Ci sono tecnologie che evolvono e migliorano continuamente per rispondere alle richieste di mercato, arrivando a soddisfare le esigenze di un’infinità di settori applicativi ed è il caso dei fotosensori a infrarossi Telco, forniti in Italia da ISOIL Industria.
I sensori ad infrarossi o fotoelettrici sono dispositivi che, utilizzando una sorgente ottica di solito infrarossa e un ricevitore fotoelettrico, rilevano l’assenza, presenza o distanza di un oggetto o persona. I principi di funzionamento su cui si basano sono: a barriera, a catarifrangente, a riflessione diretta o con fibra ottica.
L’ampia gamma di sensori fotoelettrici Telco trova impiego in molteplici campi applicativi per il rilevamento, il posizionamento, la misurazione, il conteggio e lo smistamento.
Di seguito riportiamo qualche esempio per dare un’idea del potenziale illimitato di queste tecnologie.
Porte automatiche e cancelli industriali
I sensori fotoelettrici a raggio singolo e le barriere fotoelettriche Telco sono la scelta ideale per la protezione e il monitoraggio di tutti i tipi di porte automatiche industriali, porte rapide, porte sezionali, porte di garage, cancelli, e per applicazioni di carico/scarico.
Si tratta di sensori durevoli sono progettati per funzionare senza sosta anche in ambienti esterni, esposti a condizioni critiche (luce solare, pioggia, polvere, neve e temperature fluttuanti). Inoltre, il loro design resistente li rende la scelta preferita anche per installazioni sulle porte delle celle frigorifere.
Industria cartaria
L’industria della carta e della cellulosa è caratterizzata dalla presenza di ambienti polverosi e contaminati che rendono arduo il funzionamento e il rilevamento affidabile della maggior parte dei sensori disponibili sul mercato.
I potenti sensori fotoelettrici Telco superano facilmente queste sfide e permettono di eseguire in maniera impeccabile operazioni quali monitoraggio, misurazione, posizionamento e rilevamento della rottura del foglio.
Controllo degli accessi
I sensori e le barriere fotoelettriche Telco trovano impiego anche nelle applicazioni di controllo degli accessi: dai tornelli, ai sistemi di pedaggio stradale, ai sistemi di individuazione parcheggio libero.
Movimentazione dei materiali
Estremamente utili nei centri logistici, nei magazzini, negli aeroporti, nei magazzini automatici, nelle industrie minerarie, nei sistemi di smistamento e nei centri di distribuzione, i sensori Telco assicurano la massima affidabilità in operazioni quali l’identificazione, il posizionamento, la prevenzione delle collisioni.
Packaging
Anche nell’industria del packaging, caratterizzata da volumi di produzione elevati, i sensori fotoelettrici Telco vengono usati per una serie di compiti complessi: dalla verifica della presenza del prodotto, al suo corretto orientamento, alla correttezza del confezionamento, all’etichettatura.
Negli impianti di imbottigliamento ad esempio, in cui decine di migliaia di bottiglie vengono riempite, sigillate e imballate ogni ora, i sensori Telco sono largamente impiegati per garantire la massima efficienza dei processi.
Segherie
Da ormai tre decenni, Telco è sinonimo di affidabilità nelle segherie e nelle applicazioni di silvicoltura, e con buone ragioni, poiché le prestazioni e la durata dei sensori e delle barriere fotoelettriche Telco non hanno eguali.
Questi sensori vengono utilizzati per il posizionamento dei tronchi, il monitoraggio, la misurazione, il conteggio e lo smistamento in processi di automazione quali decking, scortecciatura, bordatura, rifilatura, taglio, smistamento e confezionamento del legname.
Lavaggio Auto
I sensori Telco verificano il corretto posizionamento dei veicoli nei sistemi di autolavaggio, monitorano il flusso del traffico e soprattutto la loro forma, accelerando al massimo e correttamente il lavaggio.
Anche in questa applicazione non temono le dure condizioni a cui sono esposti: acqua, variazioni di temperatura, luce solare, superfici riflettenti, nebbia di vapore, costante movimento delle auto.
Agricoltura
Ormai da tempo la “smart agriculture” è una realtà e l’impiego dei sensori e dei dispositivi intelligenti ha portato nel settore agricolo più efficacia, più sicurezza, più precisione e più sostenibilità e attenzione ai consumi lungo tutta la filiera.
I sensori fotoelettrici Telco trovano largo impiego in questo settore ad esempio nelle macchine per la raccolta e la lavorazione delle colture o nei silos per il rilevamento della soglia di livello.
Trasporti pubblici
I sensori e le barriere fotoelettriche Telco sono leader di mercato per la protezione e il monitoraggio sicuro delle porte automatiche di veicoli di trasporto (inclusi autobus, tram, metropolitana, treni), navette/taxi a guida autonoma.
Sono versatili, durevoli, ad alte prestazioni e sono conformi ai più recenti standard e requisiti del settore.
Parchi acquatici e parchi divertimento
Questi sensori sono ideali anche per applicazioni in parchi acquatici e parchi divertimento. Grazie al loro design impermeabile e robusto, resistono alla prolungata esposizione alla luce solare, alle vibrazioni e agli urti.
Non temono spruzzi d’acqua, polvere e sporco e assicurano che giostre, montagne russe e altre attrazioni funzionino sempre in modo affidabile e sicuro, evitando tempi di fermo indesiderati.
Per visionare tutti gli gli strumenti Telco Sensors, le relative applicazioni e casistiche; visita il canale Youtube TelcoSensors TV e per qualsiasi consulenza mirata in merito a queste e altre soluzioni non esitare a contattare i nostri specialisti.