ISOIL Industria Spa
+39.02.660271

News, eventi ed approfondimenti

misuratori thermal mass con bluetooth
31
Lug

Il bluetooth nei thermal mass per la produzione di alluminio

Un produttore di alluminio ha acquistato una quantità significativa di misuratori di portata massici termici Paramount Sage Metering nella versione con Bluetooth: dall’impiego di questi strumenti per il controllo del flusso di combustibile nei forni e per la regolazione della...
Leggi tutto
Ridurre l’impatto ambientale degli impianti di incenerimento monitorando le acque reflue
11
Lug

Come ridurre l’impatto ambientale degli impianti di incenerimento

La sonda multiparametrica spectro::lyser è stata impiegata per effettuare il monitoraggio online della qualità delle acque reflue dell’impianto di incenerimento e recupero rifiuti di Saint Thibault les Vignes e per verificare il rispetto dei requisiti normativi relativamente ai parametri COD,...
Leggi tutto
29
Giu

Cogenerazione a biogas da acque reflue: vantaggi energetici, economici e ambientali

Un impianto di trattamento di fanghi derivanti da acque reflue urbane, sito a Genova, invece di smaltire in torce industriali il biogas prodotto, lo ha impiegato  per alimentare un alimentare un cogeneratore (CHP) e produrre energia elettrica e calore. I...
Leggi tutto
21
Giu

La filiera italiana dell’idrogeno cresce all’insegna dell’innovazione tecnologica

Secondo quanto emerge dallo studio dell’Osservatorio H2IT realizzato dall’Associazione italiana idrogeno, la Direzione Studi e Ricerche e l’Innovation Center di Intesa Sanpaolo, il comparto dell’idrogeno in Italia è in crescita e ha un alto potenziale di sviluppo grazie agli investimenti...
Leggi tutto
13
Giu

Lo standard IO-link e i sensori fotoelettrici a sbarramento autonomi

IO-Link è uno standard di rete di comunicazione industriale a breve distanza, bidirezionale, digitale, punto-punto, cablato (o wireless), utilizzato per collegare sensori e attuatori digitali a un tipo di bus di campo industriale o a un tipo di Ethernet industriale....
Leggi tutto
05
Giu

La Giornata Mondiale dell’Ambiente

Come azienda attenta alla sostenibilità ambientale, ci uniamo all’appello della Giornata Mondiale dell’Ambiente, che si celebra ogni anno il 5 giugno e che rientra nel Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UN EP). Focus di questa edizione sarà l’importanza di...
Leggi tutto
29
Mag

La certificazione NSF a pipe::scan per l’impiego con acqua potabile

Il sistema di monitoraggio modulare pipe::scan di s::can GmbH, commercializzato da ISOIL Industria sul mercato italiano, ora è anche ufficialmente certificato NSF per acqua potabile. Che cosa significa? Come pipe::scan è in grado di monitorare l’acqua in qualsiasi punto all’interno...
Leggi tutto
22
Mag

La misura del biogas con i misuratori massici a dispersione termica

Il misuratore di portata massico a dispersione termica è un eccellente strumento per la misura di portata del biogas. Fornisce una misurazione accurata e affidabile del biogas e offre vantaggi distinti rispetto ai misuratori di portata alternativi, ed in tutte...
Leggi tutto
08
Mag

L’efficientamento delle reti e il risparmio idrico passano dalla formazione e dall’innovazione

Oltre un quarto dell’Europa è in siccità e molti Paesi, tra cui l’Italia, si stanno preparando a vivere la stessa situazione, se non peggiore, della secca estate 2022, con conseguenti disagi per le persone, l’agricoltura e le fabbriche. Di fronte...
Leggi tutto
28
Apr

Gli impianti a biogas e lo smaltimento efficiente negli allevamenti

Le normative ambientali in vigore in alcuni Paesi richiedono alle aziende zootecniche di smaltire il letame prodotto in apposite cisterne sotterranee. Poiché questo non è un metodo realmente efficiente, gli impianti a biogas sono utilizzati in tutta l’Unione Europea come...
Leggi tutto
21
Apr

Giornata Mondiale della Terra: 22 aprile

Come ogni anno il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, manifestazione internazionale istituita per la prima volta nel 1970 per dar voce a una coscienza ambientale emergente e alle preoccupazioni sulla salute del nostro pianeta. Tema di...
Leggi tutto
18
Apr

Monitoraggio dell’acqua in miniera con le sonde spettrometriche

Nella miniera in cui l’Università di Friburgo, in Germania, svolge la sua attività didattica e di ricerca, la qualità dell’acqua viene misurata a 150 m di profondità con una sonda spettrometrica spectro::lyser V3. I dati raccolti vengono utilizzati per identificare...
Leggi tutto
1 2 3 11