ISOIL Industria Spa
+39.02.660271

La salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro

Lo scorso 28 aprile si è celebrata la Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, istituita nel 2003 dallOrganizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). Da sempre attiva nella promozione di una cultura della sicurezza, ISOIL continua ad impegnarsi nella prevenzione degli incidenti sul lavoro, delle malattie professionali e del contagio da Covid-19.

 

Morti e incidenti sul lavoro: casi in aumento

Ci sono stati progressi su molti fronti nel mondo del lavoro. Ma i decessi, gli infortuni e le malattie legate al lavoro continuano a destare grandi preoccupazioni. Un lavoro dignitoso deve essere anche un lavoro sicuro”. Juan Somavia, Direttore Generale dell’ILO

Secondo le stime dell’ILO, ogni anno nel mondo muoiono circa 2,3 milioni di donne e uomini a causa di incidenti sul lavoro o di patologie causate dall’attività professionale (oltre 6000 morti al giorno). Pratiche non sicure sul luogo di lavoro comportano ogni anno un’enorme spesa, oltre che in termini umani, anche in termini finanziari (pari a circa il 4% del PIL globale).
Per quanto riguarda l’Italia, i dati dell’Inail rivelano che nel primo bimestre 2022 si sono registrate oltre 120 mila denunce di infortunio, sia di casi avvenuti in occasione di lavoro sia di casi avvenuti in itinere, dei quali 114 con esito mortale.
Sia gli infortuni che le morti sono in aumento (del +47,6% e del +9,6%) rispetto al primo bimestre dell’anno scorso. Sono cresciute lievemente anche le denunce di malattie di origine professionale (+3,6%). L’aumento degli infortuni ha interessato sia le donne (+65,8%) che gli uomini (+34,3%), sia i lavoratori italiani (+50,8%) che comunitari (+20,1%) e extracomunitari (+36%). Il 39% dei casi di infortunio ha riguardato lavoratori di età compresa tra 45-59 anni.

 

Il tragico binomio pandemia-infortuni

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha fortemente condizionato le statistiche poiché le patologie infettive contratte in occasione dell’attività lavorativa sono inquadrate e trattate dall’Inail come infortunio sul lavoro. L’incidenza del Covid-19 sul totale degli infortuni è tornata ai livelli di due anni fa: nel primo bimestre sono stati registrati 33.311 contagi.

(Fonte immagine: La Stampa)

Dall’inizio della pandemia alla scorso 28 febbraio i contagi sul lavoro da Covid-19 sono 229.037, pari a oltre un sesto del totale delle denunce di infortunio pervenute all’Inail da gennaio 2020 e all’1,8% del totale dei contagiati nazionali comunicati  alla stessa data dall’Istituto Superiore di Sanità.
La pandemia ha portato all’attenzione di tutti l’importanza di mettere in atto determinate misure di prevenzione e protezione (distanziamento fisico, igiene, pulizia, formazione e comunicazione, dispositivi di protezione individuale, smart working) per  garantire luoghi di lavoro salubri e  ridurre il rischio di contagio tra le persone.

 

ISOIL Industria promuove una cultura del lavoro come ambiente produttivo sicuro

ISOIL sostiene pienamente la promozione della sicurezza e la salute sul lavoro e continua a impegnarsi per la costruzione di una forte cultura della sicurezza e della salute a tutti i livelli, anche attraverso attività di formazione e di sensibilizzazione.
La nostra azienda mette al centro la tutela dell’integrità fisica e morale dei lavoratori e adotta tutte le misure necessarie per ridurre il più possibile gli infortuni e le malattie sul lavoro.
Disponiamo della Certificazione di Qualità  ISO 9001, che è una garanzia di standard qualitativi, produttivi e gestionali evoluti; il nostro centro di produzione è certificato ISO 9001, PED, MID mod. D e ISO 45001 per la sicurezza nei luoghi di lavoro; inoltre, tutta la strumentazione prodotta e rappresentata da ISOIL Industria è certificata e conforme alle normative europee e mondiali più rigorose (ATEX, PED, SIL, MID, ecc.) e ulteriori certificati di prodotto sono rilasciati da Enti esteri secondo le norme in vigore nei rispettivi Paesi.
Per visionare il codice etico nostra azienda clicca qui e per qualsiasi informazione inerente i nostri servizi e/o prodotti, non esitare a contattare i nostri specialisti.