Incidenti ferroviari in Italia: i numeri
Sono allarmanti i dati relativi agli incidenti ferroviari nel 2020 presentati da ANSFISA, agenzia nata col decreto Genova all’indomani del crollo del ponte Morandi: nonostante il lockdown e gli altri limiti alla circolazione introdotti nel 2020 a causa del Covid, si sono verificati 86 incidenti (in crescita rispetto al 2019). Questi numeri sono comunque inferiori alla media dell’ultimo quinquennio e tra i livelli più bassi registrati in Europa.
Le vittime (morti e feriti gravi) sono complessivamente 70, di cui 64 sulla rete Rfi e 6 sulle ferrovie regionali interconnesse. Analizzando la causa degli incidenti, la quota preponderante (il 65%) risulta associata a comportamenti errati di cittadini che si traducono in investimenti sui binari o presso i passaggi a livello. Circa il 28% degli incidenti sono invece riconducibili a fattore endogeni alla ferrovia: tra le principali cause d’incidente si segnalano l’aumento degli errori nell’attuazione delle procedure.
Per garantire una maggiore sicurezza ferroviaria è importante lavorare sulla prevenzione: le informazioni sugli incidenti sono elementi preziosi da cui partire per vedere cosa non funziona e quali interventi sono necessari per una migliore gestione del rischio. La tecnologia svolge un ruolo essenziale nel processo di raccolta e analisi di queste informazioni.
La scatola nera: un’invenzione rivoluzionaria
L’invenzione della scatola nera si deve al chimico australiano David Warren (1925-2010). Nel 1953, in seguito a un’investigazione condotta per scoprire le cause dell’incidente di un Comet, primo velivolo commerciale a reazione, egli ebbe l’idea di registrare le voci dei piloti e le attività degli strumenti di volo in un congegno che non andasse distrutto in caso di caduta del velivolo.
Il termine “scatola nera” si deve probabilmente si deve al fatto che le prime scatole nere erano di colore nero oppure il nero era il colore che assumevano in caso di incendio. In realtà, le “scatole nere” sono di colore arancione, in modo da essere facilmente visibili in caso di incidente.
A partire dalla metà degli anni ’90 le scatole nere hanno iniziato ad essere presenti a bordo di un numero crescente di vetture (automobili, navi, treni), con sistemi capaci di tracciare ed elaborare dei dati. In caso di incindenti il primo elemento di cui si va alla ricerca sono proprio le scatole nere: esse forniscono preziose informazioni per ricostruire l’accaduto (velocità, pressione dei freni, circuito di amplificazione, alimentazione ecc.) e possono essere utilizzate come elemento giuridico per la definizione delle cause e delle colpe del danno.
Registratori statici di eventi e scatole nere Deuta-Werke
ISOTRACK, la divisione trasporti di ISOIL Industria presenta REDBOX, la famiglia dei registratori statici di eventi di Deuta-Werke che ha da poco fatto il suo debutto sul mercato.
Grazie alle moderne tecnologie è stato possibile realizzare degli strumenti che possono essere facilmente applicati sia su tram che su treni ad alta velocità e introdurre delle funzioni di controllo per le quali in passato era necessario utilizzare altri apparecchi.
La famiglia REDBOX comprende 4 differenti modelli capaci di soddisfare qualsiasi richiesta sia in termini di esecuzioni meccaniche e montaggi sia in termini di funzionalità: REDBOXPro in esecuzione compatta, REDBOXflex in esecuzione RACk 19” compatta con I/O, REDBOXlog in esecuzione logger RACK 19”compatto, REDBOXTop in esecuzione rack espandibile e nella versione Top è possibile inserire anche una PMU (Crash Protected Memory).
Le unità PMU, grazie alla connessione USB, lavorano in completa autonomia garantendo la storicizzazione dei dati del veicolo secondo le normative in vigore nel settore ferroviario. Hanno una elevata capacità di memoria e un’elevata velocità di scambio dati. Sono dotate di custodie robuste adatte a sopportare le più estreme e severe condizioni di stress meccanico e termico.
ISOIL Industria attraverso la propria divisione aziendale dedicata ISOTRACK fornisce molte altre soluzioni innovative per il mondo dei rotabili: i nostri esperti sono a disposizione per illustrartele nel dettaglio e per fornirti il supporto tecnico di cui necessiti.