ISOIL Industria Spa
+39.02.660271

Giornata Mondiale della Terra: 22 aprile

Come ogni anno il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, manifestazione internazionale istituita per la prima volta nel 1970 per dar voce a una coscienza ambientale emergente e alle preoccupazioni sulla salute del nostro pianeta. Tema di questa 53esima edizione dell’evento è il ripristino degli ecosistemi e ISOIL Industria, che da sempre fa della sostenibilità ambientale un pilastro della propria attività, si unisce all’appello di intraprendere azioni per un futuro sostenibile: dalla piantumazione di alberi, alla raccolta dei rifiuti, alla riduzione del consumo di plastica, agli acquisti responsabili, all’efficientamento energetico, alla riduzione dei consumi di acqua e dell’inquinamento idrico.

 

La salute della Terra in cifre

Lo stato di salute del nostro pianeta non è affatto buono. Il cambiamento climatico è una delle principali minacce: secondo il report “Stato del clima globale nel 2022” dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo), gli ultimi 8 anni sono stati i più caldi fra quelli registrati, alimentati da concentrazioni sempre crescenti di gas serra e dal calore accumulato nel mare.
L’aumento delle temperature globali sta causando lo scioglimento dei ghiacciai (lo scorso anno si è raggiunto il record di scioglimento dei ghiacciai alpini del 2003, con perdite di spessore dai 3 ai 4 metri), l’aumento del livello del mare, eventi meteorologici estremi, cambiamenti nel clima e nell’habitat degli animali e perdite di biodiversità.
Le specie attualmente a rischio di estinzione sul pianeta sono 1 milione e il 40% delle specie di insetti è minacciato, tra cui molti impollinatori.
In certe zone della foresta Amazzonica, a causa della deforestazione, del l’intensificarsi della stagione secca e degli incendi, le emissioni superano l’assorbimento di 1 miliardo di tonnellate di CO2 l’anno.
Altri gravi problemi sono l’inquinamento dell’aria e dell’acqua e la crisi idrica: solamente lo 0,18 per cento dell’intera superficie terrestre e lo 0,001 per cento della popolazione mondiale sono esposti a livelli di inquinamento atmosferico considerati sicuri secondo gli standard dell’OMS e si prevede che entro il  2030, il 47% della popolazione mondiale vivrà in zone ad elevato stress idrico e che entro il 2050 la domanda di acqua aumenterà del 55%.
Anche la produzione alimentare è seriamente minacciata dalla perdita di suolo fertile, dalla siccità e dalle malattie di piante e animali.
Purtroppo la situazione è destinata a peggiorare a meno che non si intraprendano azioni urgenti: ognuno di noi si deve sentire coinvolto nella lotta al cambiamento climatico e deve comprendere l’importanza di adottare comportamenti virtuosi nella propria quotidianità.

 

Earth Day, il più grande evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta

Per sensibilizzare sulla necessità di intraprendere battaglie per la difesa del Pianeta si celebra  il 22 aprile la Giornata Mondiale della Terra.
La ricorrenza coinvolge oltre un miliardo di persone da 190 Paesi in manifestazioni ed eventi e si basa sull’assunto che:
“tutti, a prescindere dalla razza, dal sesso, da quanto guadagnino o dal luogo in cui vivono, hanno il diritto ad un ambiente sano e sostenibile”.

 

Ecco qualche azione concreta da intraprendere per investire sul nostro pianeta:
  • Piantare alberi: supporta la campagna di earthday.org, che dal 2010 con The Canopy Project contribuisce alla riforestazione di alcune delle aree più a rischio di cambiamento climatico e degrado ambientale.
  • Riduci il tuo consumo di plastica:  fai un piano per ridurre il tuo consumo di plastica grazie al calcolatore virtuale
  • Partecipa alla difesa del pianeta: inviando una lettera ai funzionari locali, parlandone alla prossima riunione del tuo comune o firmando una petizione per la Giornata della Terra.
  • Vota la Terra: registrati per ricevere promemoria personalizzati sulle prossime date e scadenze elettorali e fai il tuo dovere civico!
  • Fai acquisti sostenibili: scopri quali sono gli impatti dannosi del “fast fashion”, comprendi  l’importanza della moda sostenibile e impegnati ad effettuare acquisti responsabili.

Scopri le nostre soluzioni per migliorare l’efficienza energetica dei tuoi processi e per migliorare la gestione dell’acqua e per qualsiasi consulenza o informazione non esitare a contattare i nostri specialisti.