La sostenibilità ambientale è un pilastro dell’attività di ISOIL Industria e in occasione della Giornata Mondiale della Terra, che si celebra il 22 aprile, la nostra azienda invita a non ignorare il grido d’allarme del nostro Pianeta e ad agire insieme concretamente per un futuro prospero e sostenibile.
Un Pianeta che grida aiuto
«La razza umana è sfidata più di quanto lo sia mai stata a dimostrare la propria bravura, non sulla natura ma su noi stessi», scriveva Rachel Carson in Primavera silenziosa, libro pubblicato nel 1962, nonché manifesto del movimento ambientalista. Il titolo era stato scelto in riferimento al maggiore silenzio nei campi primaverili, dovuto all’impiego massiccio di insetticidi che aveva portato alla minore presenza di uccelli canori.
Oggi ancor più che allora, sono evidenti le problematiche che minacciano la salute del nostro Pianeta (i cambiamenti climatici e lo scioglimento dei ghiacciai, la distruzione degli ecosistemi, la scomparsa di migliaia di piante e animali, l’imminente esaurimento delle risorse non rinnovabili, l’inquinamento di aria, acqua e suolo) e non si hanno più dubbi sulla responsabilità di tutti noi.
La giornata mondiale della Terra 2022
Oltre un miliardo di persone in 192 Paesi del mondo celebrano, in data 22 aprile (un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera), la Giornata Mondiale della Terra.
L’iniziativa è stata istituita per la prima volta negli Stati Uniti nel 1970 e nasce dalle parole e dalle idee del senatore democratico Gaylord Nelson: “Tutte le persone, a prescindere dall’etnia, dal sesso, dal proprio reddito o provenienza geografica, hanno il diritto ad un ambiente sano, equilibrato e sostenibile”.
Da allora, grazie alla spinta di internet, il movimento è diventato globale e coinvolge persone, associazioni ambientaliste ed aziende nell’organizzazione di eventi per sensibilizzare su tematiche eco-friendly.
Quest’anno il tema dell’Earth Day è “investire nel nostro Pianeta” (#InvestInOurPlanet): aziende, governi e cittadini sono chiamati ad agire coraggiosamente per preservare la natura.
ISOIL Industria si impegna a 360° sul fronte della sostenibilità
Gli strumenti di misura (per gas, biogas, aria, liquidi, vapore ed energia) e le soluzioni (di rilevazione, controllo, contabilizzazione e registrazione dati) forniti da ISOIL Industria aiutano le aziende ad ottimizzare i processi produttivi.
Nel settore idrico, i misuratori di portata forniscono dati rilevanti per prendere consapevolezza sui consumi di acqua; altrettanto importanti per le utilities sono le tecnologie di rilevamento delle perdite idriche in sinergia con Rezatec e gli strumenti per le analisi delle acque reflue.
Nel settore dell’Energia, i contabilizzatori di energia ISONRG, certificati MID-MI004/EN1434, permettono di monitorare i consumi e di potenziare la capacità di risparmio energetico.
Il nostro Sistema di Gestione Ambientale è conforme alla norma più avanzata: UNI EN ISO 14001.
La Certificazione di Qualità ISO 9001 è garanzia di standard qualitativi, produttivi e gestionali evoluti.
La nostra azienda si impegna inoltre a sostenere ogni anno il FAI (Fondo Ambiente Italiano) e a ridurre gli sprechi in tutti gli ambiti aziendali, trasmettendo questa sensibilizzazione ai propri dipendenti e clienti.