Nello scenario industriale attuale, caratterizzato dalla Digital Transformation, la sicurezza delle informazioni rappresenta una preoccupazione sempre più sentita dalle aziende.
Per garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati è particolarmente importante ottenere per il proprio sistema di gestione delle informazioni la certificazione ISO 27001: vediamo di cosa si tratta, come si ottiene e quali vantaggi apporta.
Data Security: una componente imprescindibile negli impianti industriali
La Data Security industriale è un tema caldo per tutte le aziende di produzione ove siano presenti sistemi che gestiscono macchinari ed impianti. Circa il 66% delle piccole e medie imprese industriali a livello mondiale sono già state oggetto di attacchi informatici.
Attacchi di questo tipo negli impianti chimici, petrolchimici e farmaceutici e in quelli delle infrastrutture critiche possono distruggere l’immagine aziendale e causare fermi di produzione, con gravi e costose conseguenze sul business: occorre pertanto adottare un approccio strutturato e sistemico per garantire la Data Security. Questo approccio viene fornito dalla norma ISO 27001.
La certificazione ISO 27001: che cos’è, come si ottiene e quali vantaggi offre?
La ISO/IEC 27001:2013 è la norma internazionale che definisce i requisiti per creare, attuare, mantenere e migliorare in modo continuo i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni (identificati con la sigla SGSI, dall’inglese Information Security Management System, ISMS).
La certificazione ISO 27001 attesta la conformità di un sistema organizzativo ai criteri riportati nella norma sopra citata. Un aspetto centrale dello standard 27001 è la valutazione del rischio per acquisire conoscenza delle minacce che incombono sull’azienda e per poter dirigere sforzi e risorse a difesa delle aree più vulnerabili.
Le aziende ottengono questa certificazione in seguito ad audit da parte di un ente di certificazione indipendente, il quale, dopo aver esaminato la documentazione fornita per l’ISMS, verifica che tutti i controlli siano effettivamente ed efficacemente implementati a livello operativo.
La certificazione ISO 27001 offre all’azienda diversi vantaggi: la aiuta a formulare i propri obiettivi e requisiti di sicurezza, fornendo allo stesso tempo una struttura che le permetta di raggiungere tali obiettivi; assicura la protezione delle informazioni aziendali dando fiducia agli stakeholders; permette di evitare sanzioni e perdite associate alla violazione dei dati (il costo medio globale di una violazione dei dati è stimato attorno ai 3,23 milioni di euro).
Oil Meter Sistemi azienda collegata ad ISOIL Industria è lieta di annunciare l’ottenimento della certificazione ISO 27001, ed in grado di offrire soluzioni integrate e servizi completi per quanto riguarda la strumentazione e il software da campo per il settore petrolifero.
Per consulenze e informazioni, non esitare a contattare l’azienda.