Le sonde spectro::lyser di s::can sono perfette per monitorare in continuo la qualità delle acque reflue dei birrifici: permettono di migliorare l’efficienza e la sicurezza degli impianti, ridurre le perdite di prodotto e rispettare le normative evitando che sostanze organiche e inorganiche dannose vengano riversate direttamente nell’ambiente. Lo dimostra questo “case history” che riguarda un...Leggi tutto
Il misuratore di portata massico a dispersione termica è un eccellente strumento per la misura di portata del biogas. Fornisce una misurazione accurata e affidabile del biogas e offre vantaggi distinti rispetto ai misuratori di portata alternativi, ed in tutte le seguenti applicazioni del biogas l’utente deve considerare il contenuto di umidità del gas. ...Leggi tutto
IFAT 2022, la Fiera leader mondiale per la gestione dell’acqua, delle acque reflue, dei rifiuti e delle materie prime si terrà a Monaco dal 30 maggio al 3 giugno 2022. Saremo tra gli espositori per presentare le nostre soluzioni per un futuro sostenibile. La protezione dell’ambiente, delle risorse e del clima preoccupa sempre più la...Leggi tutto
L’ARERA (l’autorità di regolazione per energia reti e ambiente) ha ribadito che il Water Service Divide tra il Centro-Nord e il Mezzogiorno continua ad essere un problema serio che affligge l’Italia. Il PNRR varato dal Governo prevede una serie di investimenti finalizzati a rendere più efficienti e resilienti le infrastrutture idriche primarie per garantire la...Leggi tutto
Si è concluso il 2021 e vogliamo ripercorrere le diverse attività svolte da ISOIL Industria e ringraziare dipendenti, collaboratori, società rappresentate, clienti in Italia e all’estero e tutti coloro che continuano a dare fiducia alla nostra azienda. Rinnoviamo il nostro impegno ad essere al vostro fianco per affrontare le future sfide di misura con strumenti...Leggi tutto
Nonostante siano disponibili sul mercato tecnologie più moderne come i misuratori radar e ad ultrasuoni per la misurazione di uno o più livelli di fluido, in molteplici applicazioni industriali si continua a preferire l’impiego degli interruttori (o livellostati) magnetici a galleggiante. Vediamo come funzionano questi strumenti, quali sono le loro caratteristiche, che vantaggi offrono e...Leggi tutto
Da mercoledì 6 a venerdì 8 ottobre si svolgerà in tutta sicurezza a Bologna Fiere la quindicesima edizione di H2O-ACCADUEO, Mostra internazionale delle tecnologie per il trattamento e la distribuzione dell’acqua potabile e il trattamento delle acque reflue. Focus di questa edizione della fiera sarà il tema dell’acqua come priorità strategica dell’agenda UE. Prenderemo parte...Leggi tutto
Misurare è il primo passo per acquisire consapevolezza e quindi ridurre consumi, emissioni e impatti ambientali. In occasione della “Giornata Mondiale dell’Ambiente” ISOIL Industria rinnova il proprio impegno a fornire strumenti di misura e servizi di alta qualità, sicurezza e sostenibilità per efficientare i processi industriali. 2021-2030: il decennio del “Ripristino degli Ecosistemi” Il...Leggi tutto
L’utilizzo di acqua è in aumento a causa della crescita della popolazione, dello sviluppo economico e del cambiamento dei modelli di consumo. E’ stato recentemente pubblicato il “Rapporto Mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2021”: diamo uno sguardo ad alcuni dati interessanti per comprendere lo stato attuale delle risorse idriche disponibili e...Leggi tutto
Il rilevamento della presenza di olii e idrocarburi sulla superficie dell’acqua ha una grande utilità in molteplici campi applicativi. Gli innovativi sensori galleggianti per olio superficiale Leakwise sono in grado di offrire il massimo livello di sensibilità ad un prezzo conveniente: vediamo come funzionano e quali sono le loro principali caratteristiche. Le perdite di...Leggi tutto
Misuratori di portata a dispersione termica: come funzionano? In molti settori industriali vengono utilizzati ogni giorno vari tipi di gas con caratteristiche diverse, che vengono trasportati e distribuiti mediante tubazioni. Per misurarne la portata sono disponibili diversi principi di misura: tra questi il principio basato sulla dispersione termica. Un fluido, al suo passaggio, sottrae calore...Leggi tutto
L’analisi della qualità dell’acqua ha un’importanza fondamentale in molti settori di attività. All’interno degli stabilimenti, ad esempio, consente di mantenere l’efficienza operativa e minimizzare i tempi di fermo impianto provocati dalla corrosione dei componenti. L’analisi delle acque reflue permette di assicurarsi che non vengano riversate direttamente nell’ambiente sostanze organiche e inorganiche dannose. Anche per garantire...Leggi tutto